Smart water technologies

FLUIDO3 Bio Reactor

Processo biologico a fanghi attivi

Gli impianti di trattamento biologici, utilizzano un processo durante il quale dei microorganismi (fanghi attivi) di tipo aerobico, operano la demolizione delle sostanze organiche in sostanze semplici come CO2 ed H2O.

Alcune specie di microrganismi operano inoltre la trasformazione dell’azoto ammoniacale con finale rilascio di N2.

Tale tipo di processo, utilizzato da decenni in particolare modo nel trattamento di acque di scarico civile ed assimilabili, richiede buoni sistemi di ossigenazione dei fanghi ed adeguati comparti di decantazione, per la separazione dell’acqua trattata dal fango di processo.

Schema Impianto Biologico

Schematicamente, un impianto a fanghi attivi è costituito da un reattore, dove la massa batterica (fango) entra in contatto con il liquido da depurare. Il volume di tale reattore è determinato dal tempo di ritenzione necessario all’avvenimento del processo di degradazione delle sostanze inquinanti.

Tale massa viene aerata per fornire l’ossigeno necessario alla vita dei batteri.

La miscela acqua fango confluisce successivamente alla sedimentazione dove i fiocchi di fango attivo vengono separati dall’effluente depurato che viene scaricato per tracimazione; il fango decantato, viene reintrodotto nel reattore.

Tipologie di Impianto Biologico

Le varie tipologie di impianti biologici sviluppate negli anni, mantengono tutte la parte di processo basata sulla depurazione per effetto dei batteri.

Le varie differenze possono consistere nei metodi di separazione acqua fango o nel metodo di mantenimento del fango, in sospensione o in massa adesa.

I processi più utilizzati sono:

  • C.A.S.
  • S.B.R.
  • M.B.R.
  • M.B.B.R.
small_c_popup.png

Invia una richiesta

Richiedi una valutazione per impianto di trattamento